{% extends "admin/base_site.html" %} {% load i18n %} {% block content %}

{% trans 'Documentation Home' %}

{% if docitem == "overview" %} {% blocktrans %} Radio automation software. Simple to use, starting from digital audio files, manage on-air broadcasting over a radio-station or web-radio. The main components are: Developed with Python, Django, Dbus it works in an production enviroment {% endblocktrans %} {% endif %} {% if docitem == "feature" %} {% blocktrans %} {% endblocktrans %} {% endif %} {% if docitem == "player" %}

{% blocktrans %} Partendo da una playlist è in grado di gestire differenti formati di audio digitali per poi inviare il suono o a una scheda audio o a un server audio.

{% endblocktrans %} {% blocktrans %} Esistono varie possibilità: {% endblocktrans %} {% blocktrans %} Questi sono i meccanismi di funzionamento principale: {% endblocktrans %} {% endif %} {% if docitem == "scheduler" %}

{% blocktrans %} Lo scheduler è un programma che lanciato separatamente comanda all'istante di tempo opportuno il Player per attivare l'emissione delle programmazione preimpostata. Svolge anche altre funzioni logiche e di controllo quali l'esecuzione del player se non dovesse risultare attivo. Ogni volta che una programmazione è stata inserita con successo nella playlist del player nel database di autoradio essa risulta come se fosse stata effettivamente messa in onda.Ovviamente se sul player vengono fatte operazioni manuali lo scheduler non ne puo tenere conto. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Vengono estratte tutte le schedule in un intervallo di tempo a cavallo tra passato e futuro. Spot e programmi programmati nel passato e non ancora emessi vengono programmati immediatamente se il ritardo non è eccessivo. Le pubblicità che cadono durante l'emissione di un programma vengono anticipare o ritardate a seconda della vicinanza temporale all'inizio o alla fine delle parti del programma. I jingles che cadono durante l'emissione di programmi o publicità vengono eliminati. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Lo scheduler provvede anche alla generazione dinamica delle playlist delle fasce pubblicitarie per l'eventuale emissione manuale della pubblicità. Queste playlist vengono generate poco prima dell'orario programato per l'emissione e si possono trovare nella cartella specificata nel file di configurazione (playlistdir). {% endblocktrans %}

{% endif %} {% if docitem == "playlist" %}

{% blocktrans %} Le playlist sono il "tappeto" musicale dell'emissione radiofonica. Ogni playlist puo' essere programmata per un istante preciso oppure per una emissione periodica ad iniziare da una una data specifica fino a una data finale per alcuni giorni della settimana specificati. Le playlist prima di essere caricate vengono controllate e i brani musicali corrotti o mancanti vengono eliminati prima di essere inseriti. E' possibile specificare la durata della playlist che verrà inserita nel player. Una opzione permette di attivare la funzione di mescolamento dell'ordine della sequenza dei brani. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Per poter funzionare Autoradio deve sempre avere un discreto numero di brani musicali caricati nella playlist tra i quali inserire le altre programmazioni. Quando una playlist programmata viene mandata in onda essa viene inserita in testa ai brani già presenti nella lista del player. {% endblocktrans %}

{% endif %} {% if docitem == "jingle" %}

{% blocktrans %} I jingles vengono emessi ad intervalli di tempo fissi. Per ogni jingle è possibile impostare da quale data a quale data effettuare l'emissione, da che ora a che ora effettuare l'emissione e in quali giorni della settimana. E' cosi' facile attivare promo di programmi o altro ad orari specifici. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Il jingle programmato sarà quello con ultima data di emissione piu' vecchia; se ci sono piu' jingle con la stessa ultiuma data di emissione, i jingle vengono ordinati per il parametro impostabile della priorità. {% endblocktrans %}

{% endif %} {% if docitem == "spot" %}

{% blocktrans %} E' possibile impostare qualsiasi numero di fasce pubblicitarie caratterizzate da un orario di emissione; ogni fascia è attivabile o disattivabile singolarmente. Una fascia pubblicitaria è composta da spot. Ogni fascia pubblicitaria ha uno o piu' spot definiti come prologo che annunciano la pubblicità. Ogni fascia pubblicitaria ha uno o piu' spot definiti come epilogo che annunciano la fine della pubblicità. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Per ogni spot (o prologo o epilogo) è possibile stabilire da quale data a quale data effettuare l'emissione, in quali giorni della settimana e in quale fascia pubblicitaria. Ogni spot ( o prologo o epilogo) ha una priorità che determina l'oridine di emissione. {% endblocktrans %}

{% endif %} {% if docitem == "program" %}

{% blocktrans %} La gestione dei programmi è la sezione più articolata di Autoradio. Uno show è composto da episodi che a loro volta sono composti da enclosure (parti). Uno show ah alcuni parametri che lo definiscono nel palinsesto. Un episodio ha dei parametri che definiscono quando deve essere mandato in onda da autoradio. Le enclosure (parti) permettono di spezzare episodi di lunga durata per facilitarne la messa in onda, il download e gli inserimenti pubblicitari. Quando dal menù principale si seleziona programmi viene presentato il modulo per l'inserimento di un episodio di uno show. Se lo show a cui appartiene un episodio non è stato ancora definito bisogna farlo come prima operazione; selezionando il + a fianco della voce Show è possibile farlo. {% endblocktrans %}

{% trans 'La definizione di uno Show' %}

{% blocktrans %} Nella sezione principale vengono richieste alcune informazioni sullo show e vengono utilizzate alcune categorie definite dalla legislazione italiana. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Nella sezione "Podcast options" e "iTunes options" vengono richieste informazioni relative al servizio podcast ben descritto alle voci successive di questa documentazione. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Nella sezione "Periodic Schedules" e "APeriodic Schedules" vengono richieste informazioni necessarie alla compilazione del palinsesto e alla stampa del libro programmi richiesto dalla legislazione italiana, funzione ben descritta alle voce successiva di questa documentazione. {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Ogni Show puo' essere inserito in palinsesto a un istante preciso oppure per una emissione periodica ad iniziare da una una data specifica fino a una data finale per alcuni giorni della settimana specificati. {% endblocktrans %}

{% trans "FeedBurner and iTunes URLs" %}

{% blocktrans %} After saving at least one show and one episode, consider submitting your feed URL to FeedBurner for keeping track of podcast subscriber statistics. Your feed URL should be something like, where title-of-show is the slug of your show: {% endblocktrans %}

http://www.example.com/podcasts/title-of-show/feed/

{% blocktrans %} Remember to check the checkbox for "I'm a podcaster!" Your new FeedBurner URL should be something like: {% endblocktrans %}

http://feeds.feedburner.com/TitleOfShow

{% blocktrans %} You can now return to your website's admin and paste this URL into your Show's FeedBurner textbox. For bonus points, submit your FeedBurner URL to the iTunes Store. Your iTunes podcast URL should then be something like: {% endblocktrans %}

http://phobos.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=000000000

{% blocktrans %} The advantage of submitting your FeedBurner URL to the iTunes Store allows you to track show statistics while also giving users the advantage of using the friendly iTunes interface. Return to the admin again and paste the iTunes show URL into the Show's iTunes URL textbox. {% endblocktrans %}

{% trans "Ping iTunes for new content" %}

{% blocktrans %} The iTunes Store checks new content daily but you might want to make a new episode available immediately in the iTunes Store. Visit your show's ping URL to make that episode available, which would be something like: {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Alternatively, if you're a savvy developer, you could set up a cron job to handle this, but note that pinging too often could result in a removal from the iTunes Store. {% endblocktrans %}

{% trans "Yahoo! Media RSS feed submission" %}

{% blocktrans %} Likewise, considering submitting your podcast to Yahoo! Search, which specifically accepts any kind of regularly published media-based (audio, video, image, document, etc.) RSS 2.0 feed or Media RSS feed. Your Media RSS feed should be something like: {% endblocktrans %}

{% trans "Google video sitemaps" %}

{% blocktrans %} If you're creating a video podcast, you can submit a video sitemap to Google Webmaster Tools. The video sitemap will help Google index videos in Google Video. The video sitemap URL should be something like: {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Additionally, you can add the video sitemap URL to your robots.txt file: {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Google allows the submission of a media RSS feed instead of the sitemap to Google Webmaster Tools if you prefer. {% endblocktrans %}

{% trans 'La definizione di un Episodio' %}

{% blocktrans %} Un episodio è composto da una o piu' enclosure (parti) associate a un titolo e un file audio da caricare {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Un episodio ha una o più schedule che definiscono quando dovrà essere mandato in onda automaticamente da autoradio (prima emissione ed eventuali repliche). {% endblocktrans %}

{% blocktrans %} Per ogni episodio è possibile inserire dei metadati utili per effettuare un efficiente podcast/mediacast. {% endblocktrans %}

{% trans "What is the Dublin Core namespace?" %}

{% blocktrans %} The Dublin Core namespace allows for meta data to be associated with content contained in an RSS feed. Additional details on the Dublin Core or the DC extension. {% endblocktrans %}

Podcast

{% trans 'Che cosa è il podcasting/mediacast?' %}

{% blocktrans %} Il podcasting o in senso più generale il Mediacast è un sistema che mette a disposizione brani audio e video attraverso Internet in formato feed RSS, in pratica è un servizio che automaticamente informa ed eventualmente scarica i nuovi file audio messi a disposizione su un sito. Tramite un programma in grado di leggere e decifrare questi feed, è possibile essere informati non appena un nuovo file audio viene pubblicato. Il podcasting consente un ascolto personalizzato dei contenuti: gli utenti scelgono quando ascoltare, dove ascoltare e come ascoltare i file audio. {% endblocktrans %}

{% trans 'Come funziona il podcasting/mediacast?' %}

{% blocktrans %} Il procedimento è semplice: occorre scaricare ed installare sul proprio pc un software per il podcasting. Una volta installato il programma, bisogna indicare da quali fonti scaricare i file e con quale frequenza cercare nuovi brani. {% endblocktrans %}

{% trans 'Autoradio: un efficiente motore per il podcasting/mediacast' %}

{% blocktrans %} Autoradio fornisce una interfaccia web accessibile dal menu principale alla voce Mediacast per navigare i programmi e i relativi episodi fornendo i flussi web necessari per un efficiente podcasting della propria programmazione radiofonica. {% endblocktrans %}

{% endif %} {% if docitem == "programbook" %}

{% blocktrans %} Autoradio permette la stampa del Libro Programmi secondo la legislazione italiana. Selezionata l'apposita voce dal menu principale è possibile procedere alla stampa inserendo gli estremi delle date richieste. Viene generato un file PDF pronto per la stampa. Alcune voci presenti nella stampa sono definite nella tabella "configure" della sezione "programmi" e modificabili dal pannello di amministrazione. {% endblocktrans %}

{% endif %}
{% endblock %}