Indice documentazione
Partendo da una playlist è in grado di gestire differenti formati di audio digitali per poi inviare il suono o a una scheda audio o a un server audio.
Esistono varie possibilità:- Audacious2: Questo player è disponibile su tutte le nuove distribuzioni. Permette l'invio diretto a un server per lo streaming per la realizzazione di web radio. Questo è il player preferito pe l'utilizzo con AutoRadio.
- Xmms: E' un player “antico” ma molto robusto. Consigliato solo su vecchie distribuzioni
- deve essere sempre presente nel player una playlist di brani musicali ciascuno di durata non superiore a 7/8 minuti; brani piu' lunghi potrebbero comportare ritardi e cattiva gestione dell'emissione automatica. Per mantenere sempre piena la playlist si consiglia di prevedere almeno due volte al giorno il caricamento automatico di una playlist voluminosa.
- quando una schedula raggiunge il tempo per cui è stata programmata viene inserita nella prima posizione successiva a quella attualmente in play, e successiva anche ad ogni file precedentemente inserito da una precedente schedula.
- tutto thread save, ossia le funzioni fatte sul player dalle varie schedule saranno sempre consistenti.
- le operazioni di inserimento e cancellazione dalla playlist vengono fatte solo quando mancano piu' di 10 secondi alla fine del brano per non cadere in situazioni critiche e inconsistenti.
- la testa della playlist, che se tutto è programmato correttamente tende sempre a crescere, viene tagliata a 10 brani.
- la coda della playlist che se tutto è programmato correttamente tende sempre a crescere viene tagliata a 500 brani.
- il player se in stato "stop" viene sempre rimesso in stato "play".
- il player se in stato "pause" rimarrà sempre in "pause" se non ci sarà un intervento manuale.
- è possibile visualizzare lo stato del player con interfaccia web.